Dizione della Lingua Italiana
Sede: Associazione via O. Preziosi – Avellino
Giorno e ora:
Programma:
Trattazione teorico-pratica sulla lingua parlata italiana
Finalità: Riduzione delle deficienze articolatorie e apprendimento dell’italiano parlato standard
Maturazione della Percezione Acustica
Apprendimento della Lettura Espressiva e della Dizione poetica
Contenuti: Momenti della Fonazione: respirazione, impostazione, articolazione
Elementi di Dizione.
Regole di Dizione: vocali, consonanti, raddoppiamento sintattico.
Elementi di Grammatica storica dell’Italiano: derivazione dal latino
Esercizi di Lettura Espressiva e di Dizione poetica
Metodologia: Lezioni frontali – Esercitazioni individuali – Esercitazioni di gruppo
Supporti didattici: “Manuale di dizione per cantanti” di Giovanni Vitale
Fotocopie di brani di prosa e di poesia di autori italiani e stranieri.